
Biologa Nutrizionista in libera professione
Obiettivo del Corso
Il corso ha l’obiettivo di approfondire la conoscenza della composizione corporea, considerata un elemento chiave per la valutazione della salute, dell’aspettativa e della qualità di vita. Attraverso un’analisi dettagliata, si esamineranno i parametri che definiscono l’equilibrio tra massa magra, massa grassa e altri compartimenti corporei, mettendo in evidenza il loro impatto sulla prevenzione e gestione di patologie croniche, sul metabolismo e sulla funzionalità generale dell’organismo.
Il corso intende fornire strumenti teorici e pratici per comprendere come monitorare e intervenire sui cambiamenti della composizione corporea, con l’obiettivo di migliorare gli esiti clinici e promuovere un approccio integrato alla salute e al benessere.
Programma
PARTE TEORICA
– Definizione di Longevità
– Come l’alimentazione influisce sulla longevità (principi chiave della nutrizione e strategie dietetiche)
– Come l’attività o l’inattività fisica influiscono sulla longevità (i segnali di senescenza dalla composizione corporea)
– Quali parametri analizzare per valutare la longevità: parametri biologici (biomarcatori infiammatori, età biologica, profilo lipidico, funzionalità cardiovascolare,..), ambientali (esposizione a
ambiente sano, fattori di stress, rapporti sociali,..) e comportamentali (attività fisica, dieta, sonno,..)
– Quali strategie adottare per migliorare i parametri di longevità
– Quali sono i cambiamenti che avvengono in questo percorso
– FISICI: ricomposizione corporea (FM, SMM, TBW, ICW, ECW,…), forza, resistenza, densità ossea, metabolismo basale e densità ossea. Miglior controllo del peso.
– SALUTE: miglioramento della condizione cardiovascolare, riduzione del rischio metabolico e delle malattie croniche.
– PSICOLOGICI: miglioramento dell’umore, delle capacità cognitive, dell’autostima. Gestione dello stress
– STILE DI VITA: miglioramento del sonno, ambienti più dinamici e stimolanti
PARTE PRATICA
– Importanza di una Analisi Differenziale (anamnesi personale e clinica, valutazione dello stile di vita, benessere psicologico, abitudini alimentari)
– Eventuali approfondimenti clinici da condividere col medico
– Elaborazione del protocollo dietetico e di integrazione personalizzato
– Monitoraggio nel tempo
CASI PRATICI
– Discussioni di casi reali
– Monitoraggio dei progressi: peso, composizione corporea , parametri clinici, stato psicologico
Modalità di Partecipazione
La partecipazione al webinar è gratuita e aperta a tutti i professionisti interessati ad approfondire l’analisi della composizione corporea tramite bioimpedenziometria.
Per accedere all’evento, è necessario effettuare l’iscrizione attraverso il modulo online dedicato. Una volta completata la registrazione, i partecipanti riceveranno via email il link di accesso alla piattaforma utilizzata per il webinar.
Si raccomanda di verificare la corretta ricezione del link e di accedere alla sessione alcuni minuti prima dell’orario di inizio per garantire una partecipazione fluida e senza interruzioni.
Per eventuali difficoltà tecniche o informazioni aggiuntive, sarà disponibile un supporto dedicato.
Materiali e Attestati
Al termine del corso, i partecipanti riceveranno:
Attestato di partecipazione: rilasciato a tutti i partecipanti come riconoscimento dell’avvenuta formazione, sarà inviato entro 24h dalla conclusione del corso.
Per ottenere l’attestato è necessario la partecipazione per almeno il 70% del corso.
Materiali didattici del corso
- Slide in formato PDF: contenenti i contenuti principali e i dettagli teorico-pratici trattati durante il corso.
- Registrazione del corso: per consentire un approfondimento e un riesame degli argomenti affrontati.
I materiali di questo webinar di livello “Intermedio” sono disponibili per i soli Utenti Akern all’interno della propria area riservata “I miei corsi e materiali” nella pagina Akern Academy del sito ufficiale Akern.
Per eventuali dubbi o difficoltà, sarà disponibile un servizio di supporto dell’Academy.
Domande e Risposte
Il relatore sarà disponibile per rispondere a eventuali dubbi o domande riguardanti i contenuti trattati durante la lezione, offrendo chiarimenti e approfondimenti in base alle esigenze dei partecipanti.
Per Informazioni
Telefono: 055 8315658
E-mail: academy@akern.com