INTERPRETAZIONE DI CASI PRATICI CON LA NUTRIZIONISTA: Anziano e Salute – Oltre il Peso per il Benessere a 360 gradi


Corso
Data 16/12/2025
Orari Dalle 13:00 alle 14:00
Relatore/i Dott.ssa Giorgia Merazzi
Biologa Nutrizionista in libera professione
Durata 60 minuti
Disponibilità Posti disponibili
Area Nutrizione
Livello Medio

Obiettivo del Corso

L’obiettivo del corso è: come gestire i cambiamenti  della composizione corporea nel paziente anziano: individuare le criticita’ e le strategie di intervento nutrizionale.

 

 

 

Programma

PARTE TEORICA

  • Definizione di TERZA ETA’: l’anziano attivo e l’anziano fragile.
  • I cambiamenti fisiologici dall’età adulta alla terza età:
    o FISICI: alterazione del profilo ormonale, composizione corporea (FM, SMM, TBW, ICW, ECW,…), forza, resistenza, densità ossea, metabolismo basale..
    o PROFILO ORMONALE: alterazione del ciclo sonno-veglia, fame-sazietà, sensazione di sete, produzione di insulina..
    o SALUTE: aumento del rischio cardiovascolare, rischio metabolico, diabete, cvd e malattie croniche.
    o PSICOLOGICI: alterazione delle capacità cognitive (concentrazione e memoria), isolamento sociale, variazioni dell’umore
  • Lo stile di vita nell’anziano attivo e fragile, quali le differenze di composizione corporea
  • Come gestire i cambiamenti

PARTE PRATICA

  • Importanza di una Analisi Differenziale (anamnesi personale e clinica, valutazione dello stile di vita, benessere psicologico, abitudini alimentari)
  • Eventuali approfondimenti clinici da condividere col medico
  • Elaborazione del protocollo dietetico e di integrazione personalizzato
  • La necessita’ di inserire una attivita’ fisica PERSONALIZZATA e ADATTATA ad ogni singolo individuo
  • Monitoraggio nel tempo

CASI PRATICI

  • Discussioni di casi reali
  • Monitoraggio dei progressi: peso, composizione corporea, parametri clinici, stato psicologico

Modalità di Partecipazione

La partecipazione al webinar è gratuita e aperta a tutti i professionisti interessati ad approfondire l’analisi della composizione corporea tramite bioimpedenziometria.

Per accedere all’evento, è necessario effettuare l’iscrizione attraverso il modulo online dedicato. Una volta completata la registrazione, i partecipanti riceveranno via email il link di accesso alla piattaforma utilizzata per il webinar.

Si raccomanda di verificare la corretta ricezione del link e di accedere alla sessione alcuni minuti prima dell’orario di inizio per garantire una partecipazione fluida e senza interruzioni.

Per eventuali difficoltà tecniche o informazioni aggiuntive, sarà disponibile un supporto dedicato.

Materiali e Attestati

Al termine del corso, i partecipanti riceveranno:

Attestato di partecipazione: rilasciato a tutti i partecipanti come riconoscimento dell’avvenuta formazione, sarà inviato entro 24h dalla conclusione del corso.

Per ottenere l’attestato è necessario la partecipazione per almeno il 70% del corso.

Materiali didattici del corso

  • Slide in formato PDF: contenenti i contenuti principali e i dettagli teorico-pratici trattati durante il corso.
  • Registrazione del corso: per consentire un approfondimento e un riesame degli argomenti affrontati.

I materiali di questo webinar di livello “Intermedio” sono disponibili per i soli Utenti Akern all’interno della propria area riservata “I miei corsi e materiali” nella pagina Akern Academy del sito ufficiale Akern.

Per eventuali dubbi o difficoltà, sarà disponibile un servizio di supporto dell’Academy.

Domande e Risposte

La relatrice sarà disponibile per rispondere a eventuali dubbi o domande riguardanti i contenuti trattati durante la lezione, offrendo chiarimenti e approfondimenti in base alle esigenze dei partecipanti.

Per informazioni

Telefono: 055 8315658
E-mail: academy@akern.com




Newsletter Bodygram

Newsletter

Iscriviti alla newsletter AKERN®: per ricevere continui aggiornamenti scientifici, nuove date dei corsi di formazione e novità dal mondo della composizione corporea.