JOURNAL CLUB: Metodologie Standard per la composizione corporea – livelli – modelli – terminologie


Corso
Data 10/11/2025
Orari Dalle 19:00 alle 20:00
Relatore/i Dott.ssa Alessia Moroni
Biologa Nutrizionista
Durata 60 minuti
Disponibilità Posti disponibili
Area Nutrizione
Livello Avanzato

Obiettivo del Corso

La valutazione della composizione corporea è ampiamente utilizzata sia nella ricerca che nella pratica clinica, ma persiste una certa confusione sui concetti di base e sulla terminologia, che porta a
valutazioni, confronti e interpretazioni imprecise.

Per affrontare questo problema, è stato costituito un gruppo di lavoro internazionale per chiarire i concetti di base, standardizzare la terminologia e fornire linee guida sull’uso e l’interpretazione della valutazione della composizione corporea.

Programma

Questa prima pubblicazione affronta gli standard metodologici, concentrandosi sulla sintesi dei livelli e dei modelli di composizione corporea e sull’introduzione di termini e definizioni standardizzati.

La composizione corporea è organizzata in 5 livelli distinti, che vanno da quelli atomici a quelli corporei, con ogni livello superiore che comprende le componenti dei livelli precedenti
meno complessi.

Di conseguenza, i termini che descrivono componenti a livelli diversi non devono essere usati in modo intercambiabile per garantire una valutazione, una comunicazione e un’interpretazione precise dei dati sulla composizione corporea.

È fondamentale che i professionisti abbiano una chiara comprensione di ciò che ogni componente corporeo comporta e utilizzino una terminologia accurata
per garantire una valutazione, una comunicazione e un’interpretazione precise dei dati sulla composizione corporea.

Modalità di Partecipazione

La partecipazione al webinar è gratuita e aperta a tutti i professionisti interessati ad approfondire l’analisi della composizione corporea tramite bioimpedenziometria in ambito sportivo.

Per accedere all’evento, è necessario effettuare l’iscrizione attraverso il modulo online dedicato. Una volta completata la registrazione, i partecipanti riceveranno via email il link di accesso alla piattaforma utilizzata per il webinar.

Si raccomanda di verificare la corretta ricezione del link e di accedere alla sessione alcuni minuti prima dell’orario di inizio per garantire una partecipazione fluida e senza interruzioni.

Per eventuali difficoltà tecniche o informazioni aggiuntive, sarà disponibile un supporto dedicato.

Materiali e Attestati

Al termine del corso, i partecipanti riceveranno:

Attestato di partecipazione: rilasciato a tutti i partecipanti come riconoscimento dell’avvenuta formazione, sarà inviato entro 24h dalla conclusione del corso.

Per ottenere l’attestato è necessario la partecipazione per almeno il 70% del corso.

Materiali didattici del corso

  • Slide in formato PDF: contenenti i contenuti principali e i dettagli teorico-pratici trattati durante il corso.
  • Registrazione del corso: per consentire un approfondimento e un riesame degli argomenti affrontati.

I materiali di questo webinar di livello “Avanzato” sono disponibili per i soli Utenti Akern all’interno della propria area riservata “I miei corsi e materiali” nella pagina Akern Academy del sito ufficiale Akern.

Per eventuali dubbi o difficoltà, sarà disponibile un servizio di supporto dell’Academy.

Domande e Risposte

La relatrice sarà disponibile per rispondere a eventuali dubbi o domande riguardanti i contenuti trattati durante la lezione, offrendo chiarimenti e approfondimenti in base alle esigenze dei partecipanti.

Per Informazioni

Telefono: 055 8315658
E-mail: academy@akern.com




Newsletter Bodygram

Newsletter

Iscriviti alla newsletter AKERN®: per ricevere continui aggiornamenti scientifici, nuove date dei corsi di formazione e novità dal mondo della composizione corporea.